Come fare per... (Avvocati)
Accedere da remoto e consultare i fascicoli da portale (PST)
Si precisa che sono disponibili per la consultazione da remoto esclusivamente i fascicoli digitalizzati per i quali sia stato depositato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 bis c.p.p.
( Si prega di consultare i seguenti Link)
Aggiornamento diritti di copia informatica di atti e documenti
Modalità di accesso/copia da remoto - Avviso agli avvocati
Modulo richiesta copia fascicolo da remoto (copieremote.procura.benevento@giustizia.it )
Depositare telematicamente:
- Nomine, memorie e istanze di interrogatorio a seguito di notifica dell’avviso conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 c.p.p.
- istanze di opposizione all’archiviazione ex art. 410 c.p.p.
- nomine, rinunce e revoche del mandato ex art. 107 c.p.p.
- denunce ex art 333 c.p.p. e querele ex art.336 c.p.p. con relative procure speciali.
Tali adempimenti devono essere depositati ESCLUSIVAMENTE per via telematica (come previsto dall'art 24 del d.l.137/2020) attraverso il Portale Deposito Atti Penali (PDP)
Si prega di consultare il decreto n130/2021 contenente le disposizioni riguardanti il deposito telematico al seguente link:
Decreto 130/2021
Depositare telematicamente
- atti ed distanze diiverse da quelli previsti dall’elenco precedente: il deposito di tali atti deve avvenire attraverso l’indirizzo PEC: [email protected]
Presentare richieste varie
- le richieste di accesso agli Uffici della Procura devono essere inoltrate attraverso gli indirizzi PEC dei relativi Uffici oppure tramite contatto telefonico.
- Le richieste di appuntamento con i magistrati della Procura devono essere inoltrate attraverso gli indirizzi PEC delle relative segreterie.
- Le richieste copie dei fascicoli devono essere inoltrate, specificando nell’oggetto il numero di registro e il PM a cui il procedimento è assegnato, attraverso gli indirizzi PEC delle relative segreterie.
- Le richieste ai sensi dell’art. 335 c.p.p. devono essere inoltrate, se non presentate personalmente all’Ufficio del Registro Generale, utilizzando gli appositi moduli attraverso l’indirizzo PEC [email protected] oppure [email protected] allegando il documento di riconoscimento dell’assistito e la procura o la nomina.